Il Progetto “Castelletto di Alvito” ha lo scopo di studiare, valorizzare e ricostruire la Storia di un territorio “di mezzo” poco conosciuto ai flussi turistici più diffusi, ma che è stato protagonista di numerosi vicende storiche e con strutture architettoniche di importanza artistico e culturale nazionale.
Il Progetto “Castelletto di Alvito” nasce su iniziativa privata del suo fondatore, Matteo Evangelista Mazzenga, al fine di valorizzare il Patrimonio Artistico e Turistico del Basso Lazio nell’area compresa tra Roma e Napoli attraverso la realizzazione di iniziative di Ricostruzione e Rievocazione storica. Un format che, grazie alla decennale esperienza del fondatore a livello Nazionale ed Internazionale, rende maggiormente fruibile ed appetibile il patrimonio storico ed artistico al grande pubblico. Il progetto “Castelletto di Alvito” può vantare una diretta e stretta collaborazione con associazioni culturali, Archivi di Stato, ProLoco, Comuni, Parchi archeologici e Gruppi di Rievocazione Storica Nazionali ed Internazionali, allo scopo di attuare nel territorio di riferimento, attività di promozione e sviluppo culturale dall’Evo Antico al Rinascimento.
Il Progetto prende il nome dal Castelletto di Alvito, una struttura privata in stile Neomedievale costruita durante i primi decenni del ‘900, appartenente alla famiglia Mazzenga.
Il Progetto si pone come obiettivo, quello di far conoscere agli abitanti del luogo la potenzialità di diffusione didattica, della ricostruzione e rievocazione storica di Qualità, attenta ai dettagli ricostruttivi e di ricerca, che permette di valorizzare in maniera appropriata la Storia locale ricca di eventi di portata sia Nazionale che Internazionale.
In particolare le attività di cui si occupa il Progetto “Castelletto di Alvito” riguardano:
- Archeologia Sperimentale
- Ricostruzione storica
- Rievocazione storica
- Tiro con l’arco storico
- Scherma Storica
- Live History
- Conferenze
- Didattica
- Stage
Attraverso la riscoperta e la valorizzazione della Storia locale, si intende collaborare attivamente con associazioni, imprese ed enti pubblici e privati per accrescere il flusso turistico della zona al confine tra Roma e Napoli ed in particolare della Valle di Comino.
Il Progetto è stato riconosciuto e gode del patrocinio della Corporazione di Arcieri Storici Medievali (CASM), una associazione storica che può vantare di oltre 20 anni di esperienza nel campo della rievocazione.
Castelletto di Alvito far parte della rete di associazioni ed enti riconosciuti a livello nazionale dal’Associazione Culturale Italia Medievale (ACIM).
Castelletto di Alvito sostiene e contribuisce allo sviluppo dei seguenti progetti:
Titolo: Medieval Grand Tour (MGT)
Scopo/Descrizione: Il Progetto Medieval Grand Tour (MGT) si ispira ai numerosi viaggi, effettuati da giovani letterati, pittori, politici, nobili, filantropi, etc., che, a partire dal XVI secolo, hanno intrapreso un viaggio alla riscoperta delle radici classiche dell’Italia. Allo stesso modo con il progetto MGT si vuole ripercorrere un viaggio simile nelle modalità e gli scopi ma molto diverso dal punto di vista dei protagonisti e del periodo di riferimento. Con questo progetto abbiamo voluto retrodatare, in modalità anacronistica, il famoso fenomeno del Grand Tour di qualche secolo per riscoprire il mondo che si poteva presentare agli occhi di un viaggiatore intento a percorrere le strade, visitare cittadine, castelli, abbazie e tutto quello che ancora oggi possiamo apprezzare in un territorio circoscritto ma che è stato protagonista di numerosi eventi storici di rilevanza sia locale che internazionale. Tra i protagonisti ricchi viaggiatori quali nobili, mercanti, alti prelati, che sul finire del Medioevo decidono di visitare l’Italia, o che si trovano a dover transitare per vari motivi nei territori tra Roma e Napoli.Ci metteremo dunque nei panni, nel vero senso della parola, di questi viaggiatori per riscoprire gli antichi siti che ancora oggi si possono visitare, dando al contempo utili spunti ai viaggiatori moderni intenti a trascorrere qualche giornata in questa “terra di mezzo” tra le due capitali del centro-sud d’Italia.
Link: www.medievalgt.it
Tiolo: Viaggio nella Storia
Scopo/Descrizione: “Viaggio nella Storia” è un progetto nato per diffondere la cultura della Rievocazione e della Ricostruzione storica. Tramite l’organizzazione di conferenze interattive, il pubblico potrà toccare con mano oggetti fedelmente ricostruiti ed instaurare una relazione diretta con i personaggi, i mestieri, e i diversi spaccati di un particolare periodo di riferimento. Dopo una breve introduzione sul contesto, tutti gli eventi prevedono il coinvolgimento dei partecipanti che si troveranno ad apprendere nozioni teoriche e sperimentare direttamente cosa volesse dire ad esempio scrivere una lettera con inchiostro e penne d’oca, fare di conto, combattere, viaggiare, curarsi con erbe, vestirsi secondo le mode di ogni epoca, e tanto altro ancora… I relatori, oltre ad un curriculum vitae accademici in diversi campi umanistici e scientifici, hanno maturato esperienze profonde nel campo della ricostruzione storica collaborando attivamente con Associazioni Culturali, parchi archeologici, Archivi di Stato sia a livello Nazionale che Internazionale.Una esperienza culturale dove poter apprendere nozioni teoriche e poterle sperimentare immediatamente per provare sulla propria pelle, anche se solo per un breve momento, l’emozione di rivivere la Storia così come i nostri antenati l’hanno vissuta.
Link: www.viaggionellastoria.it
Titolo: Storia della Valle di Comino e dintorni
Scopo/Descrizione: Scopo del gruppo è quello di condividere tutti gli eventi, studi, ricerche, fotografie, storie, racconti, leggende e qualsiasi informazione utile a riscoprire la storia della Valle di Comino e dei luoghi limitrofi. I contenuti sono moderati in linea con gli obiettivi del gruppo.
Link: https://www.facebook.com/groups/1206542299546453/