Estratto sul Castello Cantelmo di Alvito a cura di Castelletto di Alvito e ValcominoQR.it della diretta trasmessa su Facebook da Terraferma in data 29/05/2021 alle ora 14:30.
La Croce in Pietra del Castello di Alvito
Con la presente pubblicazione intendiamo contribuire al recente dibattito in merito alla possibile allocazione della Croce di pietra presente in località Castello di Alvito.
Nella mappa in calce riportiamo in arancione la posizione della Croce e del portale di ingresso del Castello Cantelmo.
Grazie all’ausilio dei droni di Eagle-Zone, siamo riusciti a fotografare la croce in pietra, nonché la lunetta presente sopra il portale di ingresso del Castello Cantelmo, a diverse distanze e a parità di distanza emerge quanto raffigurato nell’Immagine 1.

La croce sembrerebbe più piccola e di forma differente rispetto alla lunetta trilobata oggi parzialmente coperta dallo Stemma Cantelmo.
Abbiamo provato ad aumentare progressivamente la dimensione della croce, mantenendone le proporzioni, e tenendo fissa la lunetta trilobata (Immagine 2) al fine di dare spazio ad ulteriori interpretazioni (es. erosione del tempo, copia più piccola di una croce più grande, etc..) che dovranno essere dimostrate con studi ed analisi mirate.

Ci auguriamo tuttavia che questo lavoro possa in qualche modo contribuire a fornire uno strumento utile a svelare l’alone di mistero che circonda la croce ed il portale di ingresso del Castello di Alvito.
Siamo disponibili ad approfondire e fornire i dettagli delle rilevazioni effettuate a storici e studiosi che avessero necessità di maggiori informazioni.
Presentazione del Libro: Mulieres Salernitanae
Presentazione del Libro “Mulieres Salernitanae” di Federica Garofalo con cui abbiamo approfondito temi di medicina medievale narrati in 6 racconti e con riferimenti alla storia locale del Basso Lazio.
L’autrice approfondisce gli sudi sulla Medicina Salernitana facendo riferimenti alla storia della Valle di Comino e al territorio del Basso Lazio parlando dell’intercessione da parte dell’Abate Desiderio di Montecassino su alcuni trattati di medicina, alla teoria dei 4 umori dipinta nella Cripta di San Magno di Anagni, alla teoria domenicana descritta nella Summa Theologiae di S. Tommaso D’Aquino, alle nobili origini della Famiglia d’Aquino, e molto altro.
Valcomino Racconta

A partire dal 12 Marzo 2021, ed ogni venerdi alle ore 18:00 su Radio Parco, verrà trasmessa una nuova rubrica “Valcomino Racconta” realizzata per Radio Parco da ValcominoQR.it e Castelletto di Alvito – Musica “Tarantella Transumante” di Domenico Tata.
Lo storico delle puntate potete trovarlo su www.ValcominoQR.it/valcominoracconta.
Vi ricordiamo l’appuntamento della diretta ogni venerdi alle ore 18:00 su Radio Parco.
ValcominoQR.it

Il progetto ValcominoQR.it nasce dall’esigenza di dotare i numerosi siti storici, presenti nella Valle di Comino, di contenuti interattivi ed innovativi accessibili dal proprio cellulare attraverso la lettura di QR Code stampati in 3D.
Per ogni sito storico mappato su ValcominoQR.it è disponibile una pagina web multilingue con mappe interattive, itinerari, fotografie con ricostruzioni storiche, video e riprese dall’alto, podcast, voci narranti, bibliografia e molto altro.
Il sito è sviluppato per poter essere consultato agevolmente da smartphone ed oltre ad una minima descrizione multilingue, permette di accedere a contenuti prevalentemente multimediali per rendere l’esperienza di visita dei luoghi storici completa ed interattiva.
Di seguito il video della Presentazione del Progetto ValcominoQR.it